Calmare le onde del lago per vederne il fondo e permettere il contatto con il Reale.

Lo Yoga Polarmònia (armonia tra gli opposti) è un metodo elaborato su basi provenienti sia dalla tradizione orientale che da quella occidentale; costituisce un programma di formazione della persona, sistematico e graduale che integra tecniche di Meditazione, di Yoga e Psico-Pedagogiche all’interno di un lavoro che si svolge contemporaneamente sul singolo e sul gruppo.

Scorri agli eventi

Obiettivi dello Yoga Polarmònia

  • sviluppare la consapevolezza di sè e l’autenticità, diventare strumenti di consapevolezza anche per gli altri
  • aiutare la comprensione e l’accettazione delle diversità
  • favorire una condizione di buona salute intesa nel suo significato globale, cioè fisica, mentale, emotiva, relazionale
  • prendere coscienza delle abitudini di vita, sia costruttive che distruttive
  • migliorare la consapevolezza del proprio corpo e del proprio muoversi e sviluppare la capacità di inserire nella memoria motoria e negli atteggiamenti mentali schemi abitudinari sani
  • prendere coscienza della mente distratta e della mente attenta per favorire un’attitudine meditativa  necessaria per permettere la crescita dell’individuo
  • predisporre a quella calma interiore e tranquillità mentale necessarie per far fronte agli accumuli di stress, alle difficoltà di gestione dei propri stati emotivi e ai disagi relazionali

Strumenti dello Yoga Polarmònia

  • posizioni corporee statiche e dinamiche
  • pratiche di rilassamento
  • tecniche di meditazione
  • tecniche di controllo e potenziamento della funzione  respiratoria
  • utilizzo del suono
  • esercizi di concentrazione e visualizzazione
  • utilizzo dell’espressione grafica-pittorica
  • giochi interattivi
  • il lavoro di gruppo in un’ottica sistemico-relazionale
  • approfondimenti teorici

Il lavoro di gruppo

Il gruppo permette, in un sistema interattivo e dinamico, di fare quell’esperienza di scambio e confronto che porta ciascuno a riconoscere ed eventualmente riorganizzare la propria immagine in base al riflesso che gli altri forniscono di lui. Il gruppo arricchisce il singolo ed è contemporaneamente strumento e spazio perché avvenga un’esperienza: esso permette di sperimentare la possibilità di comportamenti e di punti di vista diversi e quindi anche la relatività delle proprie convinzioni.

Incontri Introduttivi

L’Associazione, durante l’anno, programma vari incontri formativi per introdurre i nuovi soci al metodo Polarmònia per inserirsi poi nei percorsi base.

Percorsi per Adulti, da ottobre a maggio

  1. Percorso Formazione Relazionale Yoga Polarmònia: lezioni in cui si svolgono sia esercizi, pratiche yoga e meditazione, sia esercizi e attività di tipo interattivo e relazionale, individuali e di gruppo, con elaborazione e approfondimenti teorici-esperienziali:
    • il lunedì 19:00-20:45, presso la sede centrale; Insegnanti: Dott.ssa Patrizia Pegolo, Fulgenzio Lunardon.
    • il mercoledì 19:45-21:30, presso la sede centrale; Insegnanti: Dott.ssa Patrizia Pegolo.
  2. Percorso base Yoga Polarmònia: lezioni in cui si svolgono esercizi, pratiche yoga e meditazione con approfondimento teorico-esperienziale delle stesse:
    • il giovedì 19:45-21:30, presso la sede centrale; Insegnanti: Fulgenzio Lunardon.
  3. Percorso base Yoga Polarmònia On-Line (mensile): lezioni in cui si svolgono esercizi, pratiche yoga e meditazione con approfondimento teorico-esperienziale delle stesse:
    • ultimo martedì del mese 19:45-21:15, on-line; Insegnante: Fulgenzio Lunardon.
    Sede centrale: Via Martiri del Grappa, 17a Rossano Veneto (VI) 

A Giugno si terranno, presso la sede, lezioni tematiche rivolte sia agli studenti di tutti i corsi che ai soci esterni ai corsi.

Percorsi per Bambini

  • 8 incontri a cadenza mensile, la domenica mattina dalle 9.30 alle 12.00 più una giornata intensiva. Insegnanti: Dott.ssa Erika Lunardon, Dott.ssa Graziella Baron, Dott.ssa Floriana Calgaro.
  • incontri con cadenza settimanale per fasce d’età: 5-11 anni. Vedi per maggiori dettagli sezione “Calendario 2023/2024”.

Meditazione conclusiva

A giugno, presso la sede centrale a conclusione dell’anno formativo. Insegnanti: Dott.ssa Patrizia Pegolo e Fulgenzio Lunardon.