L’Associazione Polarmònia offre un servizio dedicato a chi sta crescendo, bambini e ragazzi che assieme alle loro famiglie vogliono affrontare con cura e attenzione la delicata fase della crescita. Le attività proposte sono volte all’individuazione e al superamento delle difficoltà del singolo con un’ottica orientata alla valorizzazione delle peculiarità personali e degli aspetti creativi. In questo modo si vuole fornire ai bambini/ adolescenti la consapevolezza che per superare le difficoltà un ingrediente necessario è non solo la conoscenza dei propri punti di debolezza ma soprattutto dei propri punti di forza e delle proprie potenzialità.

Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento scrivici un’ e-mail o chiamaci alla sede.

Referente Area Infanzia e Adolescenza: Dott.ssa Erika Lunardon – Psicologa, Specialista dell’età evolutiva.
Tutte le attività sono gestite da professionisti specializzati nell’area interessata.
Tutti i gruppi sono organizzati per specifiche fasce di età (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado).

Sostegno Psicologico

Sostegno psicologico rivolto a bambini e ragazzi, anche portatori di disabilità intellettive. Gli incontri mirano ad affrontare difficoltà di natura affettiva e relazionale (gestire le proprie emozioni, affrontare i cambiamenti e i conflitti dell’età preadolescenziale e adolescenziale, il rapporto con la famiglia e con i pari, etc.). Questo tipo di interventi si può realizzare in incontri individuali e/o di gruppo.

Sostegno alla Genitorialità

Alle famiglie che lo richiedano è offerto un servizio di ascolto e consulenza, sia individuale che di gruppo, per condividere e affrontare le problematiche relative la genitorialità (rapporto con i figli, aspetti problematici della crescita dei figli, scelte educative, essere genitori nelle moderne configurazioni familiari, etc.)

Supporto Scolastico

Percorsi individualizzati o in piccoli gruppi:

  • di supporto pomeridiano allo studio nell’area scientifico-matematica e nell’area linguistica rivolti a studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado;
  • di affiancamento nello studio per potenziare la concentrazione e l’autonomia personale;
  • di preparazione esami e prove Invalsi;
  • di sperimentazione e individuazione del metodo di studio più efficace.

Training Specifici per psicopatologie

  • disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia e disgrafia, discalculia);
  • disturbi cognitivo-comportamentali (es. disturbo da deficit di attenzione e iperattività);
  • riabilitazione cognitiva per le disabilità.

Potenziamento delle competenze

Tra i principi che muovono, forte è la spinta al miglioramento di sé: viene offerta così la possibilità di crescere e “dare il massimo” anche a quei bambini e ragazzi che non presentano difficoltà specifiche ma che sentono il desiderio di migliorarsi e sviluppare le proprie potenzialità.

Orientamento Scolastico

“Orientarsi” nel suo significato più comune, vuol dire “sapere dove ci si trova e in quale direzione si vuole andare”.

Percorso rivolto ai ragazzi della Secondaria di Primo Grado, per la scelta della scuola superiore. 

Percorsi di sviluppo e potenziamento

Con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo, scoprire di più se stessi e migliorare la relazione con gli altri, vengono, inoltre, organizzati per bambini e ragazzi anche dei percorsi collettivi con cadenza mensile o settimanale.

Queste attività mirano a potenziare diverse aree di sviluppo della persona avvalendosi di tecniche varie, quali lo yoga, attività creative, artistiche e pratiche, attività cognitive e giochi relazionali.

Percorso Giovanissimi

Ogni anno un diverso tema specifico diventa filo conduttore e pretesto per approfondire insieme temi di natura cognitiva, emotivo-relazionale e manuale-creativa, attraverso giochi e attività di gruppo per crescere insieme nel riconoscimento delle potenzialità e risorse di ognuno. 

Questi incontri sono rivolti a bambini in fascia di età dai 4 ai 10 anni circa.

Il titolo del percorso di quest’anno sarà “Il Giappone”. Le date previste per il 2024 sono le seguenti: 

  • 6 ottobre 
  • 10 novembre 
  • dicembre 

e per il 2025: 

  • 12 gennaio 
  • 9 febbraio 
  • marzo 
  • 6 aprile 
  • 18 maggio

Il 18 maggio, inoltre, si terrà l’ ”Intensivo di fine anno”, come giornata di chiusura del percorso. 

Percorso Adolescenti

Percorso Adolescenti “DARE” come acronimo di Dolcezza, Assertività, Responsabilità, Esperienza”.

Si tratta di un percorso a cadenza mensile, rivolto ai ragazzi che si avvicinano all’adolescenza o che già la stanno vivendo. Gli incontri verteranno sui temi caratterizzanti di questa fascia d’età (ad esempio: relazioni sociali, rapporto con il corpo…).

Gli incontri di quest’anno si terranno il venerdì pomeriggio ore 18,00-19,30 presso la sede centrale.

Le date previste per il 2024 sono le seguenti: 

  • 25 ottobre
  • 22 novembre

Le date previste per il 2025 sono le seguenti: 

  • 24 gennaio
  • 21 febbraio

Creyamo

Attività creativa per bambini per il benessere, la cooperazione e la scoperta di sé.