
Servizi Specialistici, Referenti:
Dott.ssa Patrizia Pegolo, Mediatrice e Consulente Familiare Relazionale, iscritta AIMS.
Dott.ssa Erika Lunardon, Psicologa e Psicoterapeuta.
Dott.ssa Graziella Baron, Assistente Sociale, Mediatrice Familiare.
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento scrivici un’ e-mail o chiamaci in sede.
Mediazione Familiare
Servizio specialistico di mediazione familiare rivolto alla coppia e alla famiglia. La mediazione è uno strumento di aiuto che accompagna la coppia e la famiglia in un momento di forte crisi e conflitto e anche nel difficile cammino verso la separazione/divorzio occupandosi del prima, del durante e del dopo. Si esplica in un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari che nelle situazioni di conflitto vengono inevitabilmente scosse e si muove in un’ottica sistemica basandosi sul Modello simbolico Trigenerazionale. Offre alla coppia o ex coppia un contesto strutturato e protetto in cui riavviare il dialogo e permettere il raggiungimento di accordi condivisi su alcuni aspetti sia pratici (economici, divisione dei beni ecc.) che comportamentali e relazionali; in particolare, i partner potranno valorizzare le proprie funzioni genitoriali ed i figli trovare un luogo di ascolto e di accoglimento dei propri bisogni affettivi e espressioni emotive. La Mediazione Familiare si colloca al di fuori del contesto giuridico ed avviene nella garanzia del segreto professionale. Essa si fonda sulla consapevolezza dell’inevitabilità del conflitto all’interno delle relazioni umane e sulla possibilità di affrontarlo in modo creativo mettendone in luce gli aspetti costruttivi e soprattutto evolutivi per tutte le parti coinvolte, senza vinti e vincitori, dandone un senso inserito nel processo di crescita di ogni individuo e delle relazioni tra le parti coinvolte.
Consulenza Familiare e Relazionale
Si rivolge a coloro che non hanno una richiesta o necessità di una psicoterapia ma desiderano avviare un percorso di autoconsapevolezza inserito nel normale processo evolutivo dell’individuo, crescere, fare luce su alcune dinamiche personali e/o relazionali e aumentare le proprie competenze comunicative. Tale percorso facilita l’uso delle risorse personali, affinché l’individuo, la coppia o la famiglia possano trovare la soluzione ad un problema che crea disagio esistenziale e per migliorare complessivamente la qualità della propria vita. Affronta tematiche riguardanti il ciclo vitale dell’individuo e della famiglia, le sue fasi, le problematiche e i relativi compiti evolutivi portando particolare attenzione alle dinamiche e al disagio relazionale nella coppia, tra genitori e figli, nel gruppo di pari. Il counseling offre l’opportunità di esplorare e riconoscere i propri schemi d’azione e di pensiero e aumentare il livello di consapevolezza, così da saper utilizzare al meglio le proprie risorse personali per gestirsi in modo efficace e raggiungere un maggiore benessere. Si colloca nel campo della prevenzione e dell’educazione alla salute (personale, relazionale, familiare ecc.)

Stanza dove si svolgono gli incontri di Mediazione e Consulenza, nella struttura dell’Associazione
Mediazione familiare in ambito sociale
Servizio informativo e consulenza rivolto alle famiglie che necessitano di un supporto assistenziale nelle varie difficoltà della vita quotidiana, secondo l’ottica sistemico-relazionale.
Psicoterapia
Attività clinica che prevede l’indagine diagnostica (anche con utilizzo del test psicologico proiettivo di Rorschach, per l’indagine della personalità) e lo sviluppo di un percorso di psicoterapia ad orientamento dinamico con applicazione anche di tecniche cognitivo-comportamentali, quando utili per lo specifico quadro clinico, e l’ utilizzo di tecniche immaginative di analisi.