
Consapevoli e Competenti non si nasce, lo si diventa attraverso un processo di insegnamento / apprendimento.
Tale processo può avvenire lungo tutto l’arco della vita.
IL NOSTRO OBIETTIVO
L’Associazione Polarmònia ha come obiettivo principale l’espansione della Consapevolezza di sé, degli altri e dell’ambiente, vista come condizione fondamentale per muoversi verso la salute e il benessere. Con la parola Benessere (da ben – essere = “stare bene” o “esistere bene“) si intende uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano, e caratterizza la qualità della vita di ogni singola persona all’interno della propria famiglia, di un gruppo, di una comunità. Il benessere viene qui inteso come il miglior equilibrio possibile tra il piano biologico, il piano psichico, spirituale, relazionale ed il piano sociale che caratterizzano ogni singolo individuo. Tale condizione di benessere, essendo di natura dinamica, dà all’uomo la possibilità di scegliere di parteciparvi consapevolmente, facendo scelte adeguate, acquisendo la capacità di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di divenire competente, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l’ambiente circostante se necessario o di adattarvisi.
IL METODO POLARMONIA
Il Metodo Polarmònia costituisce un programma di formazione della Persona sistematico e graduale. Pone attenzione sia alla dimensione corporea che a quella cognitiva e psichica dell’individuo. Utilizza molteplici prospettive e si avvale di apporti metodologici provenienti da culture filosofico-formative e tecniche sia occidentali che orientali, integra metodi quali la Meditazione, lo Yoga, tecniche psico-pedagogiche e cliniche, occupandosi in particolare dell’aspetto relazionale dell’esistenza in un’ottica sistemica. Mira a fornire strumenti per trovare in sé e nel contesto la propria peculiare possibilità di armonia per agire sulla crescita e il benessere dell’individuo, della coppia e della famiglia. Tutte le diverse attività si svolgono in una modalità esperenziale che favorisce l’apprendimento con il supporto di approfondimenti teorici e riflessioni guidate.
CHI SIAMO

Patrizia Pegolo, Presidente e Socia Fondatrice
Referente area adulti, Dott.ssa in Scienze Biologiche, Professoressa di matematica e scienze, Consulente e Mediatrice Familiare Sistemica, iscritta AIMS
Mi sono laureata in Scienze Biologiche a Padova nel 1981 e da allora ho insegnato, con profonda passione, Matematica e Scienze alla scuola secondaria di primo grado.
Fin dall’inizio della carriera si è sviluppato ed è poi cresciuto il mio interesse per la salute e il benessere nei loro ampi significati (fisico, mentale, relazionale, familiare), che ho potuto realizzare concretamente diventando Referente alla Salute e realizzando numerosi Progetti Salute in ambito scolastico e gestendo lo Sportello dello Studente per molti anni.
Contemporaneamente agli studi scientifici ho sempre nutrito la passione per studi e percorsi che mirano all’integrazione e all’armonizzazione della persona, in particolare per le discipline orientali, la meditazione e la psicologia.
E’ iniziata così la mia formazione anche in questo ambito, prima come autodidatta e poi come studente. Nel 1977 ho frequentato il mio primo corso yoga (nello specifico Hatha yoga); da allora ho continuato ad approfondire ampliando con numerose esperienze formative di diversa natura, studiando e praticando gli aspetti spirituali ed evolutivi di tali metodi (es. Kyudo, Meditazione, Karma Yoga, Kundalini Yoga, Yoga Evolutivo). Tra le varie esperienze amo ricordare quella con il Dott. Paolo Menghi (cofondatore dell’Istituto di Terapia Familiare di Roma, della Soc. It. di Terapia Familiare e fondatore dell’ass. Mandala – Scuola di Normodinamica) che nel 1988 ho avuto la grande opportunità di conoscere e di essere da lui seguita per alcuni anni nella mia formazione. A lui sono grata per gli insegnamenti che hanno determinato un arricchimento della mia persona e un miglioramento della qualità della mia vita.
Nel 1991, con l’appoggio di mio marito Fulgenzio e della cara amica Alessandra, ho fondato l’Associazione culturale Polarmònia (che ha avuto come primi nomi Associazione Siddharta e poi Percorsi Formativi).
Nel 1994, per dare più corpo al mio interesse per la relazione umana, mi sono iscritta all’ITFF (Istituto di Terapia Familiare di Firenze) e poi all’ITFV (Istituto Veneto di Terapia Familiare), ho frequentato il CIOR (Corso Introduttivo all’Ottica Sistemico Relazionale) e di seguito la scuola per Consulenti Familiari Sistemici che ho concluso nel 1999. Nello stesso anno ho iniziato il percorso per Mediatori Familiari Sistemici concluso nel 2001 e mi sono iscritta all’ AIMS.
Da circa 30 anni conduco come relatrice e formatrice numerosi percorsi formativi teorico/esperienziali sia in Associazione che in altri contesti del territorio. All’interno dell’Associazione ho avviato inoltre un servizio specialistico di Mediazione e Consulenza Familiare oltre che coordinare e supervisionare costantemente tutte le attività svolte nel nostro centro al fine di assicurare che seguano i principi fondanti dell’Associazione stessa.

Fulgenzio Lunardon, Socio Fondatore
Referente area yoga e tecniche corporee. Massoterapista
Tra i miei interessi principali ci sono sempre stati gli aspetti dell’essere umano che riguardano la salute e l’efficienza fisica. Da ragazzo mi impegnavo e divertivo a costruire artigianalmente attrezzi per esercizi corporei. Ho iniziato da giovane ad approfondire il mio interesse per le tecniche corporee frequentando corsi di Arti Marziali e Hatha yoga. Ho cominciato nello stesso periodo a focalizzare l’attenzione anche verso la cura del corpo, iniziando poi nel 1979 la formazione nel campo del massaggio. Dopo aver completato la formazione come Massoterapista ho iniziato ad attivare corsi di yoga, di tecniche di rilassamento e ginnastica respiratoria.
Nel 1986, in seguito all’incontro con il Dott. Paolo Menghi, durante un suo seminario, si è accesa in me l’esigenza di intraprendere un percorso di evoluzione personale.
Nel 1991 ho sostenuto mia moglie Patrizia nel suo progetto che si è concretizzato nella nascita dell’Associazione occupando al suo interno un ruolo di continua collaborazione. Da allora fino ad oggi proseguo il lavoro di insegnamento e ricerca di tecniche corporee associate allo yoga per migliorare la consapevolezza del proprio corpo al fine di mantenerne l’integrità e il funzionamento armonico.
Come Massoterapista, lavoro che ho praticato dal 1982, ho inserito l’utilizzo dell’energia pranica come elemento di cura.
Il benessere, l’arricchimento e la ricerca dell’equilibrio interiore, sono diventati valori costanti e in crescendo nella mia vita. Il mio impegno nel trasmetterli all’interno dell’Associazione Polarmònia attraverso le tecniche yoga mi ha dato l’opportunità di aiutare gli altri, che è parte della mia realizzazione personale.

Alessandra Cagnazzo, Socia Fondatrice
Responsabile della segreteria organizzativa e didattica, Diploma Istituto Magistrale
L’incontro con la Dott.ssa Pegolo e il suo progetto mi ha permesso di vedere e prendere coscienza di aspetti del mio essere e potenzialità che non conoscevo e mi ha dato stimoli e motivazioni nella ricerca di una direzione per dare un senso più completo alla mia esistenza.
L’attivita in Associazione, nella mia ricerca di equilibrio e benessere interiore, mi ha dato l’opportunità di sperimentarmi in vari ambiti nei quali ho avuto modo di conoscere anche una mia predisposizione verso la manualità e la creatività. In particolare ho scoperto l’interesse per la creazione di artefatti con la carta, passione che ho poi approfondito con corsi di specializzazione sulle tecniche di decorazione (marmorizzazione o carta-colla, cartonage).
Il percorso di crescita che ho intrapreso nell’ Associazione mi ha portato a stare meglio con me stessa e con gli altri. Ho desiderato fin da subito prendere parte a questo progetto dando il mio contributo e lavorando in Associazione dedicandomi ad aspetti pratici ed organizzativi, nell’attività di segreteria, ponendo particolare attenzione all’accoglienza. Inoltre ho avuto l’opportunità di proporre in Associazione corsi ed esperienze tematiche sull’arte della carta, sulle tecniche di decorazione e l’utilizzo di questo materiale tanto antico che permette di esprimere la propria manualità e il proprio gusto personale attraverso il piacere di realizzare oggetti unici che sono manifestazione personale di ognuno.

Erika Lunardon, Socia Cofondatrice dal 2010
Referente Periplo – Area Infanzia e Adolescenza , Psicologa Psicoterapeuta
Dopo il diploma di maturità classica ad indirizzo sperimentale, che ha contribuito a sviluppare in me la passione per ambiti quali la psicologia, la filosofia, la storia antica ma anche la fisica, la matematica e la biologia, ho conseguito la laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche con specializzazione in Psicologia Sperimentale e Neuroscienze Cognitivo-Comportamentali. Ho iniziato la pratica clinica nell’ambito dell’età evolutiva, specializzandomi in psicopatologia dell’età evolutiva.
Dopo aver operato per anni nella diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento, ho sentito la necessità di ampliare i miei orizzonti. Ho frequentato così il CIOR e successivamente il gruppo GITIM, ottenendo la specializzazione in psicoterapia mediante tecniche di imagerie mentale per l’analisi e la ristrutturazione del profondo (ITP). La specializzazione come psicoterapeuta è stata fondamentale per vivere questo lavoro, che amo, in maniera più ricca e profonda. La possibilità infatti di affiancare bambini, adolescenti e adulti in un percorso alla riscoperta di sé mi appassiona intensamente poiché credo nella possibilità, per ognuno, di migliorare la qualità della propria vita, scoprendo risorse che non si sapeva di possedere, trovando insieme la forza di notare le tracce pesanti del passato, affrontando il presente, dando realtà ad un futuro che porti in sé una chance in più. Questo mi spinge a lavorare con passione: credo nelle persone, senza le quali sognare una società migliore non ha senso.
A latere coltivo da sempre l’interesse per le arti figurative: dal 2010 ho lavorato al tema del mandala, concretizzatosi negli anni successivi nella realizzazione di alcuni album, “Mandala da colorare” e Pubblicazioni Uni-verso, che utilizzo anche nella pratica clinica in quanto potente strumento per produrre e cercare ordine interiore. In Associazione lavoro come psicoterapeuta con bambini, adolescenti e adulti, coordino il percorso giovanissimi, il percorso adolescenti e collaboro in giornate formative rivolte a gruppi di genitori.

Graziella Baron, Membro del Comitato Operativo
Diploma in Scienze Sociali, Laurea in Scienze del servizio sociale, Diploma in Mediazione Familiare Sistemica, Assistente Sociale presso Azienda Sanitaria.
Fin da ragazza ho nutrito interesse per l’ambito sociale, svolgendo attività di volontariato rivolto a bambini e adulti/anziani fragili; da qui la scelta del mio percorso scolastico e formativo.
Mi sono avvicinata all’Associazione nel 1991, frequentando un corso di yoga- base per imparare a gestire la mia emotività. Se ho iniziato con un obiettivo psico- fisico ho poi continuato con un percorso di formazione e crescita personale che proseguo tutt’ora. Questa formazione mi ha avvicinata alla conoscenza diretta ed esperienziale delle relazioni interpersonali e il desiderio di approfondirle, traendone sempre un grande insegnamento sia nella vita privata che professionale. La passione per la danza mi accompagna fin da bambina, per questo ho frequentato varie scuole e corsi esperienziali di vario genere (danze rinascimentali, popolari e danza-terapia). La formazione in associazione mi ha aiutata a integrare i due ambiti: la cura per il benessere delle persone e l’armonia del movimento.
Ritengo che la libera espressione corporea sia uno strumento per aumentare la consapevolezza di sé, dei propri bisogni e potenzialità favorendo il contatto con la gioia dell’armonia.
In associazione collaboro nel percorso giovanissimi e adolescenti, integrando strumenti del metodo Polarmònia Yoga con tecniche di espressione corporea.

Floriana Calgaro, Membro del Comitato Operativo
Diploma in Scienze Sociali, Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Formazione triennale in Pratica Psicomotoria Aucouturier (2400 ore), Iscritta all’elenco professionale ANUPI Educazione.
Amo l’arte, l’artigianato e la bellezza ma soprattutto la creatività come mezzo espressivo e trasformativo di sé, che esercito e promuovo attraverso i materiali, il corpo, e la cucina.
Ho frequentato i corsi dell’Associazione Polarmònia e praticato lo yoga fin da bambina, come figlia di una socia e ho scelto poi, durante gli anni dell’Università, di ritornare da adulta per cominciare il mio percorso di ricerca e crescita personale, che continua tutt’oggi.
In Associazione Polarmònia lavoro come psicomotricista educativa, insegnante del metodo Polarmònia Yoga e nei laboratori creativi e di alimentazione. Parallelamente mi occupo anche di laboratori di Psicomotricità educativa nelle scuole.
Sono convinta della possibilità di miglioramento della propria situazione di vita e personale dell’Essere umano, in particolare di bambini e ragazzi, anche di quelli che vivono o hanno vissuto condizioni sfavorevoli per il loro sviluppo. E’ questo, unito all’esigenza di dare ad altri quanto ricevuto e appreso, che motiva la mia collaborazione con l’Associazione.
.
Alice Icardi, Membro del Comitato Operativo
Maturità scientifica, Laurea in Economia Aziendale e specializzazione in Economia e Direzione Aziendale. 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Mi sono avvicinata all’Associazione fin da bambina, grazie alla mia famiglia, e ho sentito il desiderio e la necessità di continuare a frequentarla anche da adulta.
Nonostante il mio percorso lavorativo mi abbia portato in una direzione diversa – lavoro in azienda occupandomi di marketing – ho sempre sentito la necessità di sperimentarmi anche in contesti più legati al sociale e ne ho avuto l’opportunità insegnando materie economiche e legislative a ragazzi ed adulti, collaborando con associazioni teatrali, scolastiche e come membro del Consiglio di Istituito, poiché ritengo che la formazione sia un aspetto importante per i giovani e per il futuro. Impegnarmi nell’Associazione è stato quindi un passo naturale.
L’Associazione ha contribuito, e continua a contribuire, al mio percorso di ricerca e crescita personale, aiutandomi nello sviluppo di una maggiore consapevolezza di me stessa e delle relazioni con gli altri, oltre che a favorire il mio benessere psico-fisico.
Ritengo che il lavoro svolto in Associazione sia estremamente importante, e per questo motivo desidero contribuire alla sua promozione e al suo sviluppo.